Il Black Friday: Il Trampolino per il Successo nel Quarto Trimestre dell'eCommerce
Il Black Friday è ormai un evento annuale di portata globale, un momento in cui gli shoppers impazziscono per le offerte e gli eCommerce vedono incrementi significativi nelle vendite.
In questo articolo, esploreremo l'origine di questa tradizione, la sua importanza commerciale all'interno del quarto trimestre (Q4) e forniremo cinque iniziative chiave per massimizzare il successo del tuo business durante questo periodo frenetico.
L'Origine del Black Friday
Il Black Friday, originariamente noto come "Venerdì Nero," ha radici negli Stati Uniti. La tradizione ha preso piede negli anni '50 e '60 quando i negozianti hanno iniziato ad offrire sconti eccezionali il giorno successivo al Ringraziamento per attrarre i consumatori nelle loro attività commerciali.
Questo venerdì, inizialmente segnava l'inizio della stagione degli acquisti natalizi, consentendo ai commercianti di bilanciare i loro libri contabili (dove finalmente non si scriveva la cifra “in rosso” ma si tornava in attivo e quindi “in the black") grazie alle vendite originate in questo periodo.
L'Importanza del Black Friday nel Q4
Il Black Friday è il momento clou dell'anno per molti settori, soprattutto per l'eCommerce. Questa giornata è essenziale per molti aspetti nel contesto del commercio attuale.
Innanzitutto, esso rappresenta un momento di picco nelle vendite online.
Basti pensare che nel 2020, solo negli Stati Uniti, il Black Friday ha generato oltre 9 miliardi di dollari in vendite online, secondo i dati dell'NRF (National Retail Federation).
Psicologicamente inoltre segna l'inizio ufficiale della stagione natalizia e per molte aziende, questa stagione rappresenta una parte significativa delle loro entrate annuali, contribuendo spesso fino al 30% del fatturato complessivo.
Negli ultimi anni, abbiamo assistito a un notevole spostamento verso l'acquisto online durante il Black Friday.
Nel 2020, le vendite online sono cresciute del 21.6% rispetto all'anno precedente, secondo dati di Adobe Analytics. Questo trend riflette la crescente preferenza dei consumatori per lo shopping online, una tendenza che sta rapidamente diventando la norma.
Infine, il Black Friday è un periodo di concorrenza più accesa. Le aziende competono strenuamente per offrire le migliori offerte e attirare l'attenzione dei consumatori. Tuttavia, questa concorrenza spietata offre anche l'opportunità di emergere e superare i rivali, se si pianifica in modo strategico e si forniscono offerte allettanti.
Insomma, non pianificarlo correttamente potrebbe comportare una perdita di visibilità importante per qualunque azienda.
Dopo anni di attività eCommerce abbiamo pensato di suggerirvi alcune azioni da poter realizzare per non lasciarsi sorprendere impreparati durante questo periodo caldissimo.