Come procedere:
La scelta di un volto pubblico da associare al proprio marchio o prodotto è una decisione strategica importante per un'azienda. Questo processo richiede un'attenta valutazione e pianificazione per garantire che l'endorsement sia efficace e coerente con gli obiettivi di branding dell'azienda.
Ecco, in breve, gli step pratici che un'azienda dovrebbe fare per selezionare una celebrità o un volto pubblico per associarlo al proprio marchio:
1. Definire gli Obiettivi di Branding: Prima di iniziare la ricerca, l'azienda dovrebbe chiarire gli obiettivi specifici che si prefigge con l'endorsement. Questi obiettivi potrebbero includere l'aumento della notorietà del marchio, l'attrazione di un pubblico target specifico o la comunicazione di determinati valori aziendali.
2. Identificare il Pubblico Target: È fondamentale comprendere chi è il pubblico target del marchio o del prodotto. Quali sono le caratteristiche demografiche, psicografiche e comportamentali di questo pubblico? La celebrità scelta dovrebbe essere in grado di connettersi con questo gruppo e creare engagement attorno ad un eventuale endorsement.
3. Elencare i Valori del Marchio: L'azienda deve identificare i valori fondamentali del proprio marchio. Che messaggi o attributi vuole trasmettere attraverso l'endorsement? Ad esempio, se si tratta di un marchio eco-sostenibile, la celebrità dovrebbe essere in linea con questi valori.
4. Condurre una Ricerca su Celebrità Potenziali: Utilizzare fonti di informazione come riviste, social media, e strumenti di analisi per identificare celebrità o figure pubbliche che sono in sintonia con gli obiettivi, il pubblico target e i valori del marchio.
5. Valutare la Credibilità e l'Affidabilità: Esaminare attentamente la reputazione e la credibilità delle celebrità potenziali. Queste figure pubbliche dovrebbero avere una storia di integrità e autenticità per essere credibili ambasciatrici del marchio.
6. Esaminare il Background e l'Immagine Personale: Considerare il background, il lifestyle e l'immagine personale della celebrità. Sono coerenza con il marchio o possono causare conflitti? Ad esempio, un atleta potrebbe essere una scelta naturale per un marchio sportivo.
7. Valutare il Potenziale di Rischio: Esaminare il rischio associato a ciascuna celebrità in termini di comportamenti passati o possibili controversie. Evitare figure pubbliche con un alto potenziale di scandali che potrebbero danneggiare il marchio.
…per alcune aziende il rischio è così elevato che preferiscono affidarsi a influencer puramente virtuali!
8. Negoziazione e Contrattualizzazione: Una volta identificata la celebrità ideale, iniziate le trattative contrattuali. Definire chiaramente i termini dell'endorsement, compresi gli obblighi della celebrità, la durata del contratto e i compensi.
9. Creare Contenuti e Campagne: Dopo aver siglato l'accordo, sviluppare una strategia di marketing che sfrutti la celebrità per comunicare in modo efficace i messaggi e i valori del marchio. Affidarsi esclusivamente all’attività di endorsement senza prevedere attività di amplificazione potrebbe portare ad un grosso spreco di budget.
10. Monitorare e Adattarsi: Durante la durata dell'endorsement, monitorare attentamente l'andamento e il feedback del pubblico. Se necessario, apportare modifiche alla strategia in base alle prestazioni e all'evoluzione delle circostanze.
La scelta del volto pubblico giusto richiede un'analisi approfondita e una pianificazione oculata per garantire che l'endorsement contribuisca al successo dell’attività pianificata.