Qual è la relazione tra Google Merchant Center e Google ads?
Google Ads e Google Merchant Center possono essere attivati separatamente; il fine però di chiunque desideri sponsorizzare un eCommerce è quello di avere entrambi attivi e collegati.
Il fine infatti è quello di creare annunci che vengono generati in maniera automatica da Google combinando tutti gli elementi contenuti dentro il file prodotti e creando le famose Schede di Google Shopping.
Per inserire i tuoi prodotti in Google Shopping e far sì che ciò accada bisogna eseguire una serie di passaggi che coinvolgono la creazione di un account Google Merchant e la configurazione di una campagna Google Shopping tramite Google Ads (ex Google AdWords).
Abbiamo già parlato della Campagne Google Shopping approfonditamente qui.
Ecco una guida passo-passo su come va configurato il Google Merchant Center:
1. Crea un Account Google Merchant:
• Vai su Google Merchant Center
• Accedi con l’account Google esistente o crea uno nuovo dedicato a queste attività. Il medesimo account dovrà esistere come amministratore anche nell’account Google Ads se si desidera collegarli
• Vanno ora completate le informazioni richieste sul tuo negozio online, includendo il nome del negozio, l'URL del sito web eCommerce e la posizione geografica.
2. Aggiungi i Prodotti:
• Nella dashboard del Merchant Center, selezionare "Prodotti" o "Flusso dati" per iniziare a caricare i prodotti nel formato feed scelto
• E’ possibile inserire manualmente i dettagli dei prodotti uno per uno oppure utilizzare un feed di dati per caricarli in blocco.
3. Configura un Feed di Dati:
• Se i prodotti sono molti, il metodo più efficiente è creare un feed di dati in un formato supportato (come XML, CSV, TSV o Google Sheets) che includa tutte le informazioni sui tuoi prodotti (ID, titolo, descrizione, prezzo, URL dell'immagine, stato del prodotto, categoria, disponibilità, ecc.)
• Ora è possibile procedere a caricare il feed di dati nell’account Google Merchant Center. E’ possibile anche programmare aggiornamenti periodici del feed.
4. Verifica e Ottimizza il Feed di Dati:
• A questo punto bisogna controllare che il feed di dati sia corretto e formattato correttamente. Google fornisce linee guida specifiche sui requisiti del feed di dati che devono essere seguite
• Un modo per ottimizzare il feed è accertarsi che le immagini siano di alta qualità e che tutte le informazioni siano accurate e complete
Ora il nostro Google Merchant Center è correttamente configurato e pronto ad essere connesso con Google Ads per sfuttare tutte le sue potenzialità.
E’ essenziale seguire tutti questi passaggi per inserire i tuoi prodotti in Google Shopping e iniziare a promuoverli attraverso gli annunci visualizzati nei risultati di ricerca di Google.
Proseguiamo a connettere Google Merchant Center a Google Ads:
5. Come collegare Google Ads al Merchant Center:
• Si accede a Google Ads con il medesimo account utilizzato per Google Merchant Center
• Nella dashboard di Google Ads, nella sezione “Strumenti e impostazioni” va selezionato “Account Collegati”.
A questo punto vanno seguite le istruzioni per associare i due account.
6. Crea una Campagna Google Shopping:
• Nel tuo account Google Ads, vai alla sezione "Campagne".
• Clicca su "+ Campagna" e seleziona "Vendita al dettaglio" o "Shopping" con ovviamente obiettivi di Vendita.
• Configura i dettagli della tua campagna, inclusi il budget giornaliero, la località geografica in cui desideri mostrare gli annunci e le parole chiave pertinenti.
• Assegna il tuo feed di dati al gruppo di annunci.
A questo punto gli account saranno connessi e sarà possibile utilizzare il feed dati dei prodotti per creare ed impostare campagne online mirate.